Formare e Formarsi: i nuovi orizzonti dell’apprendimento

Formare e Formarsi: i nuovi orizzonti dell’apprendimento

Ho quasi “ (e soltanto) 30 anni ma se mi guardo indietro e penso ai tempi della scuola… sembra passato un secolo. Ci faccio caso, con un pizzico di nostalgia tutte le volte che mi capita, per lavoro, di tornare sui banchi delle elementari, o del liceo per raccontare iniziative meritevoli di uno o dell’altro istituto, autogestioni e storie di successi, di progetti rivoluzionari, o per denunciare problemi e disagi legati all’edilizia scolastica. Ed ogni volta che varco la soglia di un’aula senza zaino e senza grembiule blu, rifletto. Le mura sono le stesse, così come i corridoi o i distributori degli snack ma dentro c’è un mondo che è cambiato ed è quello dei modelli di apprendimento. Via lavagna nera, gessetti e cimose, tutti seduti intorno allo stesso tavolo con una postazione multimediale dalla quale si può interagire con il pc o la Lim dell’insegnante.

corsi-in-azienda1La cartella è alleggerita, il quaderno oggi è un tablet di ultima generazione, l’apprendimento 2.0 è un concetto nuovo che io, 15 anni fa, non avrei saputo immaginare neppure lontanamente. E mi sento un’aliena. Disorientata, anche quando si parla di “apprendimento capovolto”, di pratiche didattiche volte alla sperimentazione e alla definizione di linee guida europee. In poche parole, i ragazzi oggi possono studiare le diverse materie a casa seguendo le dritte delle insegnanti mentre a scuola si esercitano, confrontano e svolgono attività sulle materie di studio. L’approccio rispetto all’insegnamento tradizionale cambia radicalmente, incentiva e stimola l’autonomia degli studenti e nel contempo li abitua a lavorare con gli altri, utilizzando strumenti alternativi come ad esempio i video tutorial.

Il cambiamento spaventa ma cambiare per crescere e migliorarsi stando al passo coi tempi, specialmente se di modelli educativi si parla, è un toccasana. E lo è anche nel settore lavorativo. 

Impazza in questi giorni il dibattito sull’efficacia del “metodo finlandese”: che sia un giusto modello di riferimento? Compiti a casa: favorevoli o contrari? Giocare e divertirsi di più abbinando la parte emotiva a quella educativa oppure no? Esiste una ricetta perfetta per imparare e per educare? Forse no, ma ci sono tanti piccoli segreti per provare a formare e formarsi adattandosi ai tempi mutevoli in cui viviamo. VoipVoice lo ha capito bene e subito, scegliendo di scommettere sul nuovo brand Inside Factory che si gioca tutto sul concetto di formazione, nel caso specifico, rivolta alle aziende.

Se oggi è importante fare corsi dedicati alla parte web e social delle aziende è perché per Micro e PMI il social ed il web sono l’ occasione per diventare grandi anche partendo da una dimensione locale. Parola di esperto. La formazione, d’altronde, è un’opportunità. Un’adeguata e costante formazione – da non sottovalutare-  determina il fattore di crescita e di miglioramento personale ma anche del fatturato aziendale. Aumentate competenze manageriali e comportamentali oggi sono i fattori che differenziano le imprese desiderose di produrre maggiori utili.

Di questo VoipVoice parlerà a Formare e Formarsi, un grande evento annuale dove confrontarsi sullo stato generale della formazione. bannerformareeformarsi

Il convegno si terrà il 19 ottobre a Milano e vedrà riunite  circa 200 persone attorno al tema della formazione. Il programma  prevede l’alternarsi di contributi provenienti dal mondo accademico, da manager dell’area HR e Formazione di aziende. Un onore per Inside Factory fare in questa cornice il suo debutto presentando un’offerta formativa di valore e di qualità. Da un a parte ci sono i corsi live, dove le persone si incontrano in aula e dove le competenze si trasmettono attraverso le emozioni. Dall’altra ci sono i corsi on line, pillole formative per lezioni innovative, che puoi seguire da qualsiasi parte del mondo. In treno, sul tuo smartphone. Insomma, due facce della stessa medaglia. Otto corsi live  (sulle tecniche di vendita, il comportamento telefonico professionale, il personal branding e i social network) e 9 webinar (gli argomenti interessano il settore ICT) compongono l’offerta che sarà presentata a Formare e Formarsi. senza-titolo-2

Un calendario denso di appuntamenti che da novembre a dicembre girerà l’Italia da Nord a Sud e frutto di preziose collaborazioni con altre realtà come Elite Academy, Confindustria Firenze e Start Up Italia. L’antipasto di un 2017 ancora più ricco di occasioni per formarsi, per farlo nel modo giusto, e…per sentirsi un po’ meno alieni e un po’ meno nostalgici davanti ai nuovi modelli di apprendimento.

-A cura di Ylenia Cecchetti

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookies per darti la miglior esperienza possibile. Accetta il loro utilizzo cliccando sul tasto "Accetto".