Faq
Trova la risposta alle domande più frequenti
Scopri tutto sul VoIP
Le telecomunicazioni sono digitali e il VoIP, acronimo di Voice over Internet Protocol (Voce tramite protocollo internet), è in pratica la tecnologia che sta dietro alla trasformazione radicale della telefonia tradizionale!
Il VoIP offre mobilità, flessibilità e produttività alle aziende e ai suoi collaboratori!
Trovi qui alcune delle principali domande legate al VoIP e ai servizi VoipVoice. Utilizza le nostre FAQ come risorsa e contattaci per maggiori approfondimenti!
Il VoIP (Voice over Internet Protocol) è la tecnologia che consente di effettuare e ricevere chiamate telefoniche utilizzando la connessione Internet anziché la rete telefonica tradizionale (PSTN o ISDN). Con il VoIP, la voce viene digitalizzata e trasmessa sotto forma di pacchetti dati, garantendo maggiore flessibilità, riduzione dei costi e integrazione con altri servizi digitali. È la soluzione ideale per aziende che desiderano migliorare la comunicazione, ottimizzare i costi e integrare la telefonia con i propri sistemi IT.
- Risparmio sui costi: le chiamate sono più economiche.
- Maggiore flessibilità: puoi ricevere ed effettuare chiamate da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (telefono IP, PC, smartphone).
- Scalabilità: puoi aggiungere o rimuovere linee telefoniche facilmente senza modifiche infrastrutturali.
- Funzionalità avanzate: segreteria, trasferimento di chiamata, risponditore automatico, registrazione chiamate e molto altro.
Un numero VoIP (acronimo di Voice Over IP) è un numero che sfrutta la connessione internet o altra rete che utilizza protocollo IP per effettuare una conversazione telefonica.
I telefoni VoIP sono dispositivi progettati per effettuare chiamate tramite rete internet anziché linee telefoniche tradizionali. Si distinguono per funzionalità avanzate come il supporto al protocollo SIP, la gestione di più account, la qualità audio in HD, il PoE (Power over Ethernet) per l’alimentazione diretta via cavo di rete e l’integrazione con software di Unified Communications. Possono essere fisici, per esempio quelli presenti nel nostro catalogo selezionato Easy Solutions, o softphone, ovvero software installati su PC o smartphone. Tra quest’ultimi VoipVoice ha scelto quelli offerti da 3CX.
Sì, VoipVoice è un provider che offre un numero di test gratuito, per consentire ai propri partner di effettuare test e ai propri clienti di verificare il vantaggio della nostra soluzione.
Il telefono VoIP si collega direttamente a una rete Internet tramite cavo Ethernet o Wi-Fi, senza necessità di una linea telefonica tradizionale. Può essere connesso a un router, a un modem o a un centralino IP-PBX. In alternativa, si può usare un adattatore VoIP per collegare telefoni analogici a una rete VoIP.
Un numero a consumo può avere da 4 a 30 canali. Il numero di canali a disposizione di un numero Flat, invece, dipende dalla scelta della tipologia di listino e va da un minimo di 1 canale fino ad un massimo di 15 canali voce.
Con il forward la chiamata verrà sempre trasferita verso il numero sul quale si è scelto di effettuare il trasferimento. Con il backup la chiamata verrà trasferita solo se il numero principale risulterà non registrato.
La fibra ottica è una tecnologia di connessione a Internet che utilizza sottili fili di vetro o plastica per trasmettere dati alla velocità della luce. È attualmente la soluzione più veloce e affidabile per la connettività aziendale e domestica.
- FTTC (Fiber to the Cabinet): la fibra arriva fino all’armadio stradale, poi il collegamento finale viene fatto con il tradizionale doppino in rame. Offre buone prestazioni, ma inferiori alla FTTH.
- FTTH (Fiber to the Home): la fibra arriva direttamente all’interno dell’edificio, garantendo massima velocità e stabilità.
GNR sta per Gruppo a Numerazione Ridotta. Vengono fornite una serie di numerazioni consecutive (10, 100 o 1000) che fanno capo ad una radice. Si utilizza prevalentemente in ambito aziendale. Esempio GNR 10 con radice 021234; le numerazioni fruibili saranno da 0212340 a 0212349.
La “Fibra fino a 10 Giga” indica una connessione in fibra ottica (FTTH – Fiber To The Home) capace di raggiungere velocità fino a 10 Gbps in download e upload. Questa tecnologia offre prestazioni elevate, latenza minima e stabilità, risultando ideale per aziende con esigenze di cloud computing, videoconferenze, smart working e trasmissione dati ad alta velocità.
La connessione Internet via satellite utilizza un’antenna parabolica per comunicare con satelliti geostazionari o in orbita bassa (LEO). Il segnale viene trasmesso dallo spazio a una stazione terrestre e poi instradato verso la rete Internet. Sebbene offra copertura ovunque, presenta latenze più alte rispetto alla fibra o al 5G, rendendola più adatta ad aree remote con scarsa connettività terrestre.
L’FWA (Fixed Wireless Access) è una tecnologia che fornisce connessione Internet in aree non coperte dalla fibra, utilizzando segnali radio trasmessi da antenne dedicate. Il 5G, invece, è una rete mobile di ultima generazione che garantisce velocità elevate, bassa latenza e maggiore capacità di connessione simultanea. Il 5G è adatto per dispositivi mobili e IoT, mentre l’FWA è una soluzione fissa alternativa alla fibra per aziende e abitazioni.
L’indirizzo IP fornito sui nostri circuiti è sempre statico. Possono esserci rare eccezioni, facilmente individuabili con il commerciale di riferimento.