Appassionato di tecnologia fin da piccolo, anche grazie alla Formula 1, da più di 10 anni si occupa di VoIP. Fortemente convinto che per essere sempre più competitive, le aziende di UCC dovranno far convergere le tecnologie possibili al fine di migliorare la User Experience, conosciamo Andrea Recupero, Business Development Manager di Polycom, un Brand di rilievo internazionale ma anche uno dei nuovi brand recentemente certificati con le linee VoipVoice.
Ciao Andrea, qui in VoipVoice siamo tutti felici di fare la tua conoscenza! Ti va di raccontarci chi sei?
Certo, con piacere. Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Milano, mi occupo da più di 10 anni di VoIP ed in generale del mondo UC. Ho seguito progetti internazionali a livello EMEA (Southern Europe e Middle-East) sia APAC su tecnologie di collaborazione unificata (convergenza Voce, Video e Conferencing) per il mercato dei Service Providers ed il mondo Enterprise. Nel tempo libero sono appassionato di nuove tecnologie, scacchi e karate.
Di cosa ti occupi per Polycom?
Dopo aver ricoperto per diversi anni il ruolo di Solution Architect per Polycom, ora parte di Plantronics, sono attualmente Business Development Manager per i Service Providers per il mercato EMEA con un focus particolare per le regions South, Eastern Europe e Balcani.
Avevi fin da piccolo dimostrato interesse per la tecnologia? Se no, come è nata questa passione?
Direi di sì soprattutto grazie alla Formula 1 che da sempre è stata una mia grande passione che mi ha portato ad approfondire nel tempo l’interesse per la tecnologia in generale.
Come si inserisce Polycom nel settore delle UCC? Quali sono i plus dei vostri prodotti?
Polycom si inserisce come leader nel settore delle UCC da più di 25 anni attraverso un portafoglio completo di soluzioni che includono la Voce e la collaborazione Video. I plus sono molteplici: dall’approccio Open Standard in grado di garantire la protezione dell’investimento attraverso un’ampia interoperabilità delle soluzioni Polycom su ecosistemi tecnologici differenti, la qualità dei prodotti a livello hardware e software, l’innovazione audio con l’HD Voice Polycom come must su tutta la linea dai telefoni alle audioconferenze e le nuove innovazioni da un punto di vista tecnologico come l’Acoustic Fence ed il Noiseblock. On top a tutto questo un tema che pensiamo sia fondamentale nell’adozione della tecnologia è sicuramente una User Experience semplice e allineata dalla telefonia all’audioconferencing.
Smartphone sempre più evoluti e cuffie collegabili al pc: perché le aziende hanno ancora bisogno di telefoni fisici?
Le aziende hanno bisogno di agevolare i propri dipendenti nello svolgimento dell’attività lavorativa quotidiana (dai millennials alla forza di lavoro esistente), il telefono è un elemento fondamentale e diventa a tutti gli effetti un valore aggiunto attraverso l’integrazione con i tool aziendali (su tutti il Calendar) ed i softclients presenti sul PC (scenario Click-to-Call) e risulta essere un device complementare all’utilizzo degli smartphone ed headset.
Domanda di rito: cos’è il VoIP per te?
Il VoIP è un eccellente abilitatore tecnologico in grado di offrire una suite di servizi che fino a poco tempo fa sembravano impensabili. Oltre a questo è un’opportunità per le imprese per semplificare i processi, ridurre i costi operativi e di gestione attraverso tools di troubleshooting.
Qual è il rapporto tra Polycom e il VoIP?
Il VoIP rappresenta un core business sia a livello IP Desktop sia Audioconferencing essendo un punto di forza e strategico per la società. Dall’analogico all’IP (H323 e SIP) abbiamo seguito un percorso di crescita che ci ha portato alla leadership del mercato collaborando anche con un ampio ecosistema di partner tecnologici essendo l’approccio Open Standard uno dei driver principali.
Come si differenzia il mercato italiano rispetto a quello estero? Le dinamiche del canale sono le stesse oppure noti delle differenze?
Il mercato italiano è fortemente legato all’ SMB rispetto ad esempio ad alcune nazioni estere dove si nota una maggior presenza della Large Enterprise. Inoltre il passaggio dall’analogico all’IP è sicuramente un differenziatore ancora presente e come Polycom abbiamo politiche di canale allineate a livello EMEA con programmi ad-hoc pensati per venire incontro alle esigenze dei nostri partners e clienti finali.
Evoluzione: cosa ti aspetti per i prossimi anni per il mercato UCC?
La parola chiave dal mio punto di vista è convergenza grazie alla quale risulterà fondamentale un’interoperabilità completa con isole tecnologiche differenti. In parallelo il tema della User Experience risulterà fondamentale per l’adozione della tecnologia a 360° dai millenials alla forza di lavoro esistente nella speranza che questo possa ulteriormente contribuire allo sviluppo di politiche di Smart Working a livello enterprise.
Salutiamo Andrea e lo ringraziamo per averci presentato Polycom e l’importante ruolo che il VoIP svolge per questo Brand! Con Polycom ci diamo appuntamento per le prossime iniziative formative e di marketing!
A cura di Martina Giacomelli
- Per ricevere informazioni su Polycom e sull’interoperabilità raggiunta con le linee VoipVoice, scrivere a marketing@voipvoice.it.