È sempre più conosciuta la differenza tra FTTC e FTTH, negli ultimi anni, in riferimento a quest’ultima abbiamo assisto a vere e proprie evoluzioni.
Già ad oggi, si parla e discute della prossima frontiera il 10 Gbps, ma in attesa di questo facciamo un piccolo focus sui nuovi profili FTTH con download massimo fino a 2,5Gbps.
Lo dice il nome stesso, si tratta di nuove connettività FTTH (Fiber to the Home) che sfruttano la tecnologia in Fibra Ottica per raggiungere una velocità massima nominale di 2,5 Gbps in Download
Per quanto concerne le specifiche di upload e la banda minima garantita, sono disponibili due differenti profili:
- La nuova “NEXT FTTH” 2,5 Gb con upload fino a 1 Gbps e BMG pari a 100/50 Mbps su vettore TIM
- La nuova “GIGA FIBER Senna” con upload fino a 500 Mbps e BMG pari a 40/20 Mbps su vettore Open Fiber
L’INFRASTRUTTURA – FTTH
Esistono differenti standard di rete per le tecnologie in FTTH: GPON, EPON e XGS-PON.
Cosa li differenzia l’un l’altro?
GPON (Gigabit Passive Optical Netwok) è lo standard maggiormente utilizzato in Italia e sfrutta un tipo di rete PON.
Una rete PON (Passive Optical Netwok) è un’infrastruttura punto-multipunto composta da un OLT (Optical Line Terminal) che diffonde la banda tramite split ottico, non alimentato (rendendo così passiva la rete), fino alla terminazione in sede, meglio conosciuto come ONT.
Si tratta di una banda condivisa perché la banda erogata dall’OLT per ogni Fibra Ottica è di 2,5 Gbps massimi in Download e 1,25 Gbps massimi in Upload, suddivisa per ogni utenza. Il numero massimo di utenze massimo raggiungibili sull’albero di rete è generalmente di 64.
Nell’ultimo periodo però le istituzioni hanno posto come limite massimo, quello di 16 utenze per tutte le infrastrutture realizzate mediante pubblico contributo.
EPON (Ethernet Passive Optical Netwok) è un’infrastruttura, presente in Italia ma maggiormente diffusa in Asia. Sfrutta anch’essa una rete PON, la differenza sostanziale è la velocità di erogata per singola fibra ottica, ovvero 10 Gbps in Download e 1 Gbps in Upload.
XGS-PON è l’evoluzione, in fase di sviluppo, delle attuali infrastrutture GPON. Permette di raggiungere velocità fino a 10 Gbps simmetrici e di erogare servizi con diversi profili di prestazione.
A COSA PORRE ATTENZIONE? A CHE CONTESTO SI ADATTA?
Le connettività a 2,5Gbps si adattano sia a contesti Business che Home.
Vorrei invitarvi a porre attenzione su alcuni aspetti importati. Siamo generalmente abituati a confrontarci con velocità a 1 Gbps, o inferiori. Ad oggi, sul mercato sono presenti router che riescono a gestire i 2,5 Gbps, sulle interfacce WAN. E’ però necessario riflettere sul come distribuire la banda dati all’interno della rete aziendale o dell’abitazione.
La maggior parte delle porte LAN dei router, degli switch e delle schede di rete dei PC, utilizzano interfacce ethernet con velocità pari a 1 Gbps. Anche con il più recente WiFi 6, la velocità massima raggiungibile con un dispositivo client è di circa 1,2 Gbps.
Qual è quindi il reale vantaggio di avere a disposizione una connettività FTTH a 2,5 Gbps?
La banda media disponibile per ogni singolo host è nel complesso superiore.
Anche se la banda di picco non è complessivamente fruibile per ogni singola postazione, i vantaggi per un’utenza business sono comunque molto evidenti.
A livello di scenario complessivo, bisogna inoltre ricordare che le reti FTTH GPON godono di un’affidabilità maggiore delle FTTC, in virtù della loro diramazione ottica completamente passiva, che prevede apparati attivi solo ai capi estremi della rete.